Google Marketing


Oggi ho partecipato ad un interessante mini-corso introduttivo al Google Marketing, tenuto dal Dott. Fabrizio Barbarossa, autore dell’omonimo libro “Google Marketing” edito da Franco Angeli Editore (http://www.googlemarketing.it/libro.html).

Pensavo fosse la solita solfa: quanto è importante il web marketing, quanto è importante investire sui motori di ricerca, com’è cambiato il mondo dell’advertising da quando c’è internet, ecc. ecc. Dall’E-Commerce Forum in avanti (a proposito, l’edizione 2011 si terrà il 18 maggio: http://www.ecommerceforum.it/ecommerceforum2011/), non ho sentito altro.

Dato ormai per assodato che il web non è più un’entità estranea, per smanettoni, ma un media di pari dignità (anzi, per chi lo sa usare molto ma molto più potenziale) di quelli tradizionali, e non solo quando il target sono i ragazzini, difficilmente si entra poi nella praticità per i neofiti, e così mi trovo spesso davanti ad aziende che mi dicono: “va bene, è importante, anzi se non lo usi sei fuori dal mondo, ma io cosa devo fare? Come devo fare il sito? Come farlo conoscere? Ma quanto mi costa? Serve? Iniziamo con un video? Usiamo flash così viene più bello? Vendiamo i prodotti on-line? Mettiamoci un bel catalogo in pdf così chi vuole se lo scarica!”….. Ma chi lo vuole?! E chi compra on-line un prodotto sconosciuto da un’insegna sconosciuta??

Ecco finalmente che Google mette fine a tante discussioni.

Il sito in Flash sarà anche più divertente, ma vale zero ai fini dell’indicizzazione.

Mettere un bel video in apertura fa sentire cool, ma fa scappare i visitatori se dura più di qualche secondo.

Creare un “percorso” che porta dall’home page alla pagina che interessa agli utenti è coinvolgente, purché qualcuno resista oltre il secondo click.

Chiedere la sottoscrizione e-mail agli utenti a fronte di nessuna promessa di beneficio, significa solo aggiungere una pagina inutile.

Insomma, tanti e tanti consigli su come impostare il sito web e come sfruttare gli strumenti di marketing (ripeto, di marketing, non solo di comunicazione: ricerche di mercato, analisi della propria utenza, ecc) di Google in sole 2 ore di accorato intervento.

Finalmente.

 

Annamaria Cofano

Pubblicità

Pubblicato da Annamaria Cofano

Born in Taranto (Puglia), resident in Bologna, I share my hearth among these two cities. Travels are one of my passions: I love to travel, but to arrange travels as well, for friends and not only. I love Africa, and Southern Italy, from where I come. I promote travel experience before than travel itself: enjoy territories, meet people, visit real houses, sit down on a bench and let people pass through. My other passion is Marketing, in particular Marketing@Retail. After a long part of my professional life spent in SME as well as multinational companies, from FMCG to Fashion and Sportswear, I've decided to offer my expertise to companies looking for a support in terms of planning and implementation of strategic projects in Marketing and Retail. I'm also Professor of Marketing at Alma Mater Studiorum, University of Bologna and teach Marketing and Sales Management in High Education Programs.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: