Paragonabile al “nostro” Twitter, Weibo è il social network “qualitativo” di stampo cinese, che sta diventando la piattaforma di comunicazione e coinvolgimento online per i principali influencer e brand del lusso.
Al pari di Twitter, il maggior numero di followers riescono ad accaparrarselo le persone – gli influencers appunto – più che i brand con il loro profilo istituzionale, segno della maggiore sofisticazione del target di questi social network.
A differenza di Facebook e del suo corrispondente Tencent, che sono più “quantitativi”, meno selettivi, Weibo riesce a coinvolgere designers, giornalisti, direttori creativi, redattori, che sono in grado di trasmettere contenuti interessanti più di quanto possa fare un’azienda.
Weibo sta diventando un’utile strumento quindi per creare brand awareness da un lato (i principali brand del luxury sono già presenti: Gucci, Chanel, Burberry, che hanno seguito Louis Vuitton, pioniere del mondo occidentale in questo social network) e coinvolgimento dall’altro, ma per ottenere quest’ultimo purtroppo il social network è solo uno strumento, non la soluzione. Occorre inserirlo in un piano di comunicazione integrato a 360°, per esempio utilizzarlo per un evento di brand come ha fatto Chanel.
Se si considera che le previsioni economiche dicono che entro il 2020 la Cina rappresenterà più del 40% del mercato globale del lusso e che gli utilizzatori internet stanno crescendo in modo esponenziale avendo già raggiunto quasi 500mila users, occorre muoversi per non arrivare ultimi.
Annamaria Cofano
E mo me spieghi dove devo cliccare per registrarmi 🙂
Sulla destra c’è la sezione: Sottoscrizione Email!!! Sign up!!!!