Il rapporto tra gli Italiani, la moda ed il Made in Italy


La Camera Nazionale della Moda italiana ha commissionato una ricerca alla società ISPO: “GLI ITALIANI, LA MODA E IL MADE IN ITALY”.

La ricerca si è svolta attraverso una modalità mista quali-quantitativa (sondaggio su un campione rappresentativo della popolazione, focus group ed interviste individuali ad 11 opinion leader del settore).

Riporto i principali risultati della ricerca (tratti dal sito della Camera Nazionale della Moda):

  1. Moda è cultura, in quanto capace di descrivere un’epoca
  2. Moda è divertimento ed evasione, perché permette di giocare ed inventare (Il 49% degli intervistati ha dichiarato che la moda è importante nella propria vita, è fonte di gioia, felicità, benessere)
  3. Moda è eleganza e bellezza, in quanto rimanda alle modelle ed ai canoni di bellezza da loro rappresentati
  4. Moda è elitarietà e status symbol (anche se riconosciuta la sua migrazione a fenomeno democratico, per il 78% degli intervistati la moda è un biglietto da visita)
  5. Moda è benessere: uno strumento di espressione del proprio stare bene e della sicurezza in se stessi, che si riflette sull’immagine che si mostra agli altri

I grandi marchi sono amati e ne viene riconosciuto il valore in termini di immagine e qualità, ma il consumatore si è dimostrato maturo nel suo approccio alla moda: una percentuale compresa tra il 78% e il 79% ha dichiarato che preferisce cambiare spesso marchio e valutare brand e posti diversi per cercare cose nuove (sia per l’abbigliamento, sia per gli accessori). L’ESSERE ALLA MODA è strettamente connesso con lo STARE BENE CON SE STESSI.

Solo i più giovani sentono ancora forte la necessità di rispondere alle aspettative altrui e di riconoscersi proprio nell’adeguarsi a modelli presenti all’interno del gruppo sociale. Infatti i luoghi d’acquisto più ambiti restano i negozi monobrand per il 52% dei giovani di 18-25 anni, contro il 40% del totale intervistati.

In sintesi, la moda ha ormai assunto “un ruolo ha che fare con il sentire più che con l’apparire” (Mannheimer, ISPO). I consumatori riconoscono alla moda un valore emozionale.

E il MADE IN ITALY?

Per gli Italiani Made in Italy è sinonimo di qualità nei tessuti e nella manodopera, una garanzia di qualità e sicurezza, uno stile che dura nel tempo.

Pur riconoscendo che il Made in Italy sta vivendo un periodo di fragilità, assediato dalla competizione manifatturiera di altre aree del mondo, per gli Italiani il Made in Italy garantisce valori unici non replicabili.

Made in Italy versus Made in China: dalla qualità dei materiali, alla durata dei prodotti, alla creatività e alle tendenze, il Made in Italy è sempre nettamente preferito, ma a patto che le etichette non nascondano in realtà un pre-lavorato estero che poi venga finalizzato in Italia.
Gli intervistati hanno dimostrato una forte antipatia per la poca chiarezza di marchi che si dichiarano portatori di stile Made in Italy e poi producono all’estero.
Di fronte a un prodotto Made in China realizzato con qualità pari a quella italiana, ma con maggior convenienza di prezzo, le preferenze vanno per il Made in China.
Un’ulteriore dimostrazione che il consumatore è attento, cosciente, pronto a recepire le novità del mercato: una vera e propria chiamata alle armi per un Made in Italy che nel comparto fashion deve ritrovare gli stimoli e la capacità di dar forza ai valori della tradizione qualitativa e stilistica italiana.

Sul sito della Camera Nazionale della Moda potete trovare (e scaricare) la presentazione della ricerca in pdf.

Annamaria Cofano

Pubblicità

Pubblicato da Annamaria Cofano

Born in Taranto (Puglia), resident in Bologna, I share my hearth among these two cities. Travels are one of my passions: I love to travel, but to arrange travels as well, for friends and not only. I love Africa, and Southern Italy, from where I come. I promote travel experience before than travel itself: enjoy territories, meet people, visit real houses, sit down on a bench and let people pass through. My other passion is Marketing, in particular Marketing@Retail. After a long part of my professional life spent in SME as well as multinational companies, from FMCG to Fashion and Sportswear, I've decided to offer my expertise to companies looking for a support in terms of planning and implementation of strategic projects in Marketing and Retail. I'm also Professor of Marketing at Alma Mater Studiorum, University of Bologna and teach Marketing and Sales Management in High Education Programs.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: